Via Maestri del Lavoro 60 - 30027 San Donà di Piave (VE)
+39 0421-461818
info@atuttogassrl.eu

Obbligo della trasmissione dell’allarme antincendio

Il problema degli incendi sta proprio in questo, che se non segnalati prontamente diventano la base della distruzione di qualsiasi cosa (fabbricato, azienda, condominio, ecc.) perché come possiamo vedere nel grafico delle fasi dell’incendio, dalla fase di “ignizione” a quella di “propagazione” il tempo è relativamente breve.

Cosa è cambiato nella trasmissione dell’allarme antincendio?

Di nuovo c’è che di recente sia dal punto di vista tecnologico che normativo ci sono state delle evoluzioni in materia di trasmissione certificata degli allarmi incendio a distanza.
Come ben sappiamo, ormai il compito di un impianto di rilevazione incendi  non è soltanto quello di rilevare tempestivamente la presenza di un principio di incendio e segnalarlo sul pannello della centrale, ma anche di mettere in atto tutte le procedure per far sì che i soccorsi arrivino il prima possibile ed evitare la famosa “propagazione” di cui abbiamo discusso poco fa.

Partendo dal quadro normativo, già dal 2013 la norma UNI 9795:2013 (“Sistemi fissi automatici di rilevazione e segnalazione allarme d’incendio – Progettazione, installazione ed esercizio”) tuttora in vigore stabilisce quanto segue:

“quando la centrale antincendio non è sotto un controllo costante da parte del personale addetto, deve essere previsto un sistema di trasmissione mediante il quale gli allarmi di incendio e di guasto e la segnalazione di fuori servizio sono trasferiti ad una o più centrali di ricezione allarmi e intervento e/o luoghi presidiati, dalle quali gli addetti possano dare inizio in ogni momento e con tempestività alle necessarie misure di intervento.  Il collegamento con dette centrali di ricezione allarmi e intervento deve essere tenuto costantemente sotto controllo, pertanto i dispositivi impiegati devono essere conformi alla UNI EN 54.21”.

Ma allora perché quasi nessuno si è adeguato alla UNI 9795:2013 con il monitoraggio continuativo dell’impianto di rilevazione incendio?

Perché fino a poco tempo fa vi era una significativa mancanza sul territorio nazionale di “Centrali di Ricezione Allarme” – anche detti Istituti di Vigilanza – in grado di ricevere le segnalazioni dai dispositivi antincendio “conformi alla UNI EN 54.21” rispettando i limiti introdotti dalla tecnologia stessa, ovvero un sistema di comunicazione di ultima generazione LAN – 4G.
Nella maggior parte dei casi infatti, le centrali operative comunicano con i dispositivi di allarme (furto o altro) tramite linee GSM o talvolta ancora tramite linee telefoniche di tipo pstn. Le soluzioni di comunicazione con combinatori PSTN o GSM ad oggi non sono da ritenersi affidabili e non conformi a quanto stabilito dalla normativa.

Le ragioni sono le seguenti:

  • Le linee telefoniche di tipo commutato PSTN ormai non esistono più se non in rari casi in via di dismissione, sono state sostituite da comunicazioni IP attraverso fibre ottiche.  Le linee telefoniche sono di tipo simulato e i comunicatori non garantiscono la compatibilità.
  • Le linee GSM hanno subito trasformazioni che sono tuttora in corso e la migrazione dei sistemi trasmissivi corre verso il 4G, abbandonando le vecchie tecnologie. Molti dei combinatori tuttora in commercio non supportano la tecnologia 4G e diventeranno presto inutilizzabili visto che gli investimenti degli operatori sono volti allo sviluppo su nuove frequenze.
  • combinatori presenti sul mercato (GSM e PSTN) non garantiscono il controllo della linea di trasmissione che è uno dei parametri fondamentali richiesti per la trasmissione degli allarmi incendio.

Gli apparati di comunicazione certificati UNI EN 54.21 idonei alla trasmissione degli allarmi incendio richiesti dalla normativa devono garantire:

  • La ricezione sicura delle comunicazioni di allarme guasto;
  • La trasmissione delle segnalazioni anche tramite più sistemi di comunicazione;
  • La sorveglianza del collegamento tra le centrali di rilevazione incendio e i centri di controllo.

Fino a poco tempo fa la maggior parte degli apparati non era in grado di soddisfare questi requisiti di ricezione allarme.

In questi ultimi anni le centrali di ricezione allarme si stanno adeguando sia a livello tecnologico che procedurale e qualitativo permettendo qualsiasi utente di adeguarsi alla UNI EN 9795:2013.

La nostra azienda, in partnership con è in grado di offrire il collegamento dell’impianto di rilevazione incendio con il comunicatore certificato e relativo alimentatore di tipo approvato ; per poter garantire a qualsiasi struttura un’adeguata e pronta ricezione dell’allarme incendi in locale non presidiato con l’invio immediato dei soccorsi.


Supportscreen tag