Ogni lavoratore che svolge l’incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendio deve obbligatoriamente ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi appositi. I luoghi di lavoro che fanno parte delle categorie del rischio d’incendio medio sono quelli riportati negli allegati del Decreto Ministeriale del 16 febbraio 1982, oltre che i cantieri temporanei e mobili dove ci sia, per necessità, l’uso di fiamme libere o sostanze infiammabili. Con l’entrata in vigore del Testo Unico sulla Sicurezza nel 2008, il DM 02/09/2021 dà una grande importanza all’aspetto della formazione e cioè al corso antincendio rischio medio, proprio perché, solo un’accurata e approfondita formazione permette, agli addetti, di svolgere al meglio il proprio lavoro.
Attraverso il corso antincendio rischio medio viene fornita una formazione obbligatoria per gli Addetti alle Emergenze incendi, incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, lotta antincendio e gestione dell’emergenza, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato e delle operazioni generali in caso di emergenza. Il corso antincendio rischio medio si rivolge agli addetti antincendio impegnati in tutte quelle attività dove, in generale, sono presenti sostanze mediamente infiammabili, dove le condizioni di esercizio offrono possibilità di sviluppo di focolai e ove sussistono probabilità di propagazione delle fiamme.
Descrizione generale e finalità
Il corso di formazione antincendio rischio medio è rivolto agli addetti alla squadra antincendio aziendale. Il corso viene organizzato secondo il D.M. 02/09/2021. Lo scopo del corso è fornire la formazione necessaria agli addetti alla gestione delle emergenze per affrontare situazioni di emergenza aziendale a causa dell’innesco di incendio.
Destinatari
Il corso si rivolge agli addetti delle squadre antincendio
Durata del corso
8 ore
1) l’incendio e la prevenzione incendi (2 ore):
principi sulla combustione e l’incendio;
le sostanze estinguenti;
triangolo della combustione;
le principali cause di un incendio;
rischi alle persone in caso di incendio;
principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
2) protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore):
le principali misure di protezione contro gli incendi;
vie di esodo;
procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
procedure per l’evacuazione;
rapporti con i vigili del fuoco;
attrezzature ed impianti di estinzione;
sistemi di allarme;
segnaletica di sicurezza;
illuminazione di emergenza.
3) esercitazioni pratiche (3 ore):
presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;
presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.);
esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.
Docenti
Esperti nella specifica materia con esperienza pluriennale e in possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza secondo D.M. 6/3/2013.
Requisiti Hardware per videoconferenza
Non fruibile in video conferenza
Soggetto organizzatore del corso
A TUTTO GAS S.R.L.
Valutazione finale e attestazioni
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante.
Materiale didattico
Ad ogni partecipante verrà consegnato dispensa cartacea, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
Riferimenti normativi
D.lgs. 81/08
D.M. 02/09/2021